venerdì 27 febbraio 2009

Charities and Nonprofit: Are Obama's Plans in contradiction?


President Barack Obama created a federal effort to help religious groups and grass-root charities fight social ills. He signed an executive order establishing the White House Office of Faith-Based and Neighborhood Partnerships, a revamped version of the office started by President George W. Bush, and a council of religious and nonprofit leaders to advise him on antipoverty efforts and other issues.
“The goal of this office will not be to favor one religious group over another — or even religious groups over secular groups. It will simply be to work on behalf of those organizations that want to work on behalf of our communities, and to do so without blurring the line that our founders wisely drew between church and state,” the president said on 5 February during a speech at the National Prayer Breakfast, an annual meeting of political and religious officials in Washington. “This work is important, because whether it’s a secular group advising families facing foreclosure or faith-based groups providing job-training to those who need work, few are closer to what’s happening on our streets and in our neighborhoods than these organizations,” he said. (Read more)
At the same time, some charities and nonprofit experts are worried that President Obama’s proposal to impose new limits on charitable tax deductions for wealthy people would dampen giving at a time when charities are under severe strain because of the recession. “During the current economic downturn, which has forced nonprofits to do more with less, any proposal which would result in a decrease in private giving will be a disaster for America’s charities, and for those who depend upon them,” said United Jewish Communities, an umbrella group for Jewish social-service charities.
Mr. Obama proposed the new caps as a way to finance changes in the country’s health-care system. In a document outlining his 2010 budget plans, President Obama proposed limiting the value of the tax rate for itemized deductions, including donations to charity, to 28 percent for families making more than $250,000. In other words, the taxpayer would save 28 cents on their federal income taxes for each dollar donated. (Read more)

giovedì 26 febbraio 2009

Memorandum for the heads of executive departments and agencies


Qui di seguito il memorandum che il presidente degli Stati Uniti ha rivolto ai dirigenti delle amministrazioni pubbliche americani. Un esempio da seguire.

SUBJECT: Transparency and Open Government

My Administration is committed to creating an unprecedented level of openness in Government. We will work together to ensure the public trust and establish a system of transparency, public participation, and collaboration. Openness will strengthen our democracy and promote efficiency and effectiveness in Government.

Government should be transparent. Transparency promotes accountability and provides information for citizens about what their Government is doing. Information maintained by the Federal Government is a national asset. My Administration will take appropriate action, consistent with law and policy, to disclose information rapidly in forms that the public can readily find and use. Executive departments and agencies should harness new technologies to put information about their operations and decisions online and readily available to the public. Executive departments and agencies should also solicit public feedback to identify information of greatest use to the public.

Government should be participatory. Public engagement enhances the Government’s effectiveness and improves the quality of its decisions. Knowledge is widely dispersed in society, and public officials benefit from having access to that dispersed knowledge. Executive departments and agencies should offer Americans increased opportunities to participate in policymaking and to provide their Government with the benefits of their collective expertise and information. Executive departments and agencies should also solicit public input on how we can increase and improve opportunities for public participation in Government.

Government should be collaborative. Collaboration actively engages Americans in the work of their Government. Executive departments and agencies should use innovative tools, methods, and systems to cooperate among themselves, across all levels of Government, and with nonprofit organizations, businesses, and individuals in the private sector. Executive departments and agencies should solicit public feedback to assess and improve their level of collaboration and to identify new opportunities for cooperation.

I direct the Chief Technology Officer, in coordination with the Director of the Office of Management and Budget (OMB) and the Administrator of General Services, to coordinate the development by appropriate executive departments and agencies, within 120 days, of recommendations for an Open Government Directive, to be issued by the Director of OMB, that instructs executive departments and agencies to take specific actions implementing the principles set forth in this memorandum. The independent agencies should comply with the Open Government Directive.

This memorandum is not intended to, and does not, create any right or benefit, substantive or procedural, enforceable at law or in equity by a party against the United States, its departments, agencies, or entities, its officers, employees, or agents, or any other person.

This memorandum shall be published in the Federal Register.

BARACK OBAMA

mercoledì 25 febbraio 2009

Referendum fuori dall'election day. Quorum a rischio


Quorum a rischio col voto la domenica dopo le Europee. Segni: presi per i fondelli. Calderoli: ne uscirebbe un sistema per noi inaccettabile

Quattrocento milioni di euro: 112 volte la somma dell'8 per mille distribuita nel 2008 alle organizzazioni di assistenza umanitaria. Ecco quanto costerà, secondo gli economisti de lavoce.info, il rifiuto di inserire il referendum elettorale tra le varie consultazioni (europee, comunali, provinciali…) raggruppate nell'election-day del 6 e 7 giugno. Risultato: ci porteranno a votare molto probabilmente tre domeniche di fila.

Obiettivo, neppure tanto segreto: stufare gli elettori e far saltare il quorum. Così da conservare la legge attuale, definita dal suo stesso ideatore «una porcata». Peccato.(leggi tutto...)

martedì 24 febbraio 2009

Sicurezza partecipata, oltre la retorica anti-ronde



Il decreto anti-stupri sta creando in queste ore un acceso dibattito. Alcune misure hanno scatenato forti preoccupazioni. Si teme che il decreto possa mettere in discussione il principio di legalità e il monopolio della forza da parte dello stato. O che possa autorizzare i privati cittadini a trasformarsi in sceriffi o giustizieri. Si tratta di preoccupazioni corrette, comprensibili, condivisibili. Anche da parte dell’autore di questo blog.


Oltre i pregiudizi

In verità, però, bisogna riconoscere che queste preoccupazioni sono fondate più su pregiudizi che su informazioni. E i media che accusano il decreto di prevedere la legalizzazione della giustizia “fai da te” con il riconoscimento delle c.d. ronde di privati cittadini non fanno – onestamente – un buon lavoro.

L'articolo 6 del decreto legge (“Piano straordinario di controllo del territorio”), infatti, contiene due disposizioni molto chiare.
Al comma 3 si legge: “I Sindaci possono avvalersi della collaborazione di associazioni tra cittadini non armati, previa intesa con il Prefetto che ne informa il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, al fine di segnalare agli organi di polizia locale, ovvero alle Forze di polizia dello Stato, eventi che possano arrecare danno alla sicurezza urbana ovvero situazioni di disagio sociale”.
E al comma 4 si precisa: “Le associazioni sono iscritte in apposito elenco tenuto a cura del prefetto. Con decreto del Ministro dell'interno, da emanare entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto legge, sono determinati gli ambiti operativi, i requisiti per l'iscrizione nell'elenco e sono disciplinate le modalità di tenuta dei relativi elenchi”.


Capire meglio

Nessun riferimento, dunque, a ronde armate, né all’esercizio di funzioni di ordine pubblico da parte dei privati cittadini. Piuttosto, un’attività di tipo sussidiario che integra l’azione pubblica.

Questi gruppi di cittadini saranno coordinati dai prefetti, collaboreranno con i sindaci, saranno sprovvisti di armi, ma dotati di telefonini e ricetrasmittenti con cui avvertire le forze dell'ordine, saranno formati prevalentemente da associazioni di ex agenti di polizia, carabinieri, forze armate e altri corpi dello Stato.

Sarà data precedenza, ha spiegato il ministro dell'Interno Roberto Maroni ad associazioni di carabinieri e poliziotti in congedo, «persone che sanno quello che fanno», ha aggiunto il titolare del Viminale. Ma solo nel caso in cui non faranno parte forze dell'ordine in congedo il dl prevede che saranno senza oneri a carico delle finanze pubbliche. Gli elenchi dei volontari verranno tenuti dalle Prefetture e il modello è quello dei volontari per i vigili del fuoco o quello dei "City Angels", volontari che a Milano operano da 15 anni. L'obiettivo, ha voluto precisare a tal proposito Maroni, è quello di passare «dalle ronde fai da te ai volontari per la sicurezza, regolati e controllati».

Sarà poi un decreto del ministro dell'Interno, da emanare entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge, a determinare gli «ambiti operativi» del provvedimento. Una specifica che sarebbe stata richiesta dal Quirinale.


Sicurezza partecipata

Come possiamo definire, in breve, questo tipo di attività? La risposta la dà il capo della Polizia, Antonio Manganelli. “Non chiamiamole ronde – dice - ma ‘sicurezza partecipata’, l’unica ricetta possibile oggi, io la chiamo sicurezza civica» ha detto. «L’obiettivo della tranquillità sociale si può realizzare attraverso la partecipazione del cittadino allo svolgersi della vita sociale. Dobbiamo cercare di fare squadra”. E' una strada interessante. Tanto più perché offre la possibilità di mettere sotto controllo rischi ed esagerazioni, evitando che gruppi di facinorosi possano davvero immaginare di farsi giustizia da soli.

In verità, il tema della sicurezza partecipata (o sussidiaria, o civica) è molto diffuso, per esempio, nell’esperienza americana e anglosassone, in generale. E meriterebbe un’attenta analisi e diffusione. Ma esistono dei casi anche da noi (li ha raccolti, svolgendo un ottimo servizio, la rivista telematica Labsus.org).

Basti pensare al caso dei City Angels che da anni operano a Milano. I responsabili di questa associazione tracciano molto bene il confine tra le ronde e la cittadinanza attiva: “Se per ronde si intendono persone che segnalano situazioni sospette alle forze dell'ordine, si tratta di cittadini benemeriti che fanno ciò che chiunque dovrebbe fare, e non si può nemmeno parlare di ronde nel senso etimologico della parola. Se invece per ronde si intendono persone che intendono pattugliare zone delle città sostituendosi alle forze dell'ordine, sono non solo inutili, ma anche pericolose. Perché si tratta di persone impreparate che rischiano di trovarsi in situazioni pericolose e di dover essere soccorse, anziché soccorrere”.

In pratica la prima modalità d’azione è riconducibile al dettato dell’articolo 118 ultimo comma della Costituzione, visto che i cittadini si prendono cura di un bene comune insieme alle forze dell'ordine e agli enti locali. Le ronde, invece, organizzate al di fuori di qualsiasi collaborazione con le amministrazioni, non hanno legittimità e sono potenzialmente pericolose.


Il caso dei City Angels


I City angels sono stati il primo gruppo italiano di cittadini attivi nel campo della sicurezza ma anche della solidarietà. L’opera di contrasto alla criminalità da strada è gestita soprattutto attraverso la deterrenza visiva (la loro divisa è un basco blu e una giubba rossa), ma effettuano anche arresti in flagranza di reato, come la legge consente a qualunque cittadino. “In 14 anni di attività – spiegano - abbiamo sedato 600 risse, sventato 300 furti, 250 borseggi e 120 scippi; ma abbiamo anche servito 3milioni di pasti ai senzatetto e distribuito 900mila vestiti”.

L’abbinamento tra solidarietà e sicurezza è, secondo Furlan, il punto di forza dell’associazione che, peraltro, è fortemente multietnica, con la presenza di ‘angeli’ di diciassette nazionalità (romeni, albanesi, ucraini, marocchini, sudamericani, africani) che svolgono funzioni di mediazione culturale. Un luogo, quindi, di realizzazione vera della cittadinanza anche per immigrati che formalmente non la vedono riconosciuta.


Altri esempi

Ma non mancano altri esempi.

In due comuni in provincia di Chieti, precisamente ad Ari e Rizzacorno, sono stati attivati giri notturni di sorveglianza passiva. I volontari sono consapevoli del loro ruolo: a turno, ogni notte, due persone, con la consapevolezza di non possedere i requisiti per compiere arresti o farsi giustizia da soli, viaggiano in auto per sorvegliare sui sonni tranquilli dei propri vicini di casa. ‘Armati’ di telefonini e di agenda con tutti i numeri utili gli abitanti di Rizzacorno si conoscono benissimo e se notano qualcosa di sospetto o un’auto non famigliare avvisano subito gli abitanti dell’abitazione e soprattutto le forze dell’ordine. Ad Ari, i volontari che si sono attivati, oltre a compiere sorveglianza passiva infondono maggiore sicurezza negli abitanti. L’iniziativa, in questo paese, è stata promossa dal sindaco che ha agevolato i volontari con una delibera dell’assemblea civica.

Il Comune di Ravenna, per parte sua, ha attivato un servizio di mediazione di comunità per promuovere il miglioramento del quartiere della stazione, in particolare per quanto riguarda la sicurezza e la percezione della sicurezza. Gli operatori incontrano in un “punto di ascolto e di cittadinanza attiva” i residenti, i commercianti, i frequentatori della zona e le associazioni di migranti, raccogliendo segnalazioni e proposte. In pratica, una significativa esperienza di "sicurezza condivisa" che supporta lo sforzo del Comune per rendere la zona più sicura attraverso l’animazione, la rete di servizi per avvicinare le persone in condizioni di marginalità, azioni di monitoraggio notturne per scoraggiare in tempo atti di vandalismo e simili, presidio di fronte alle scuole e agli uffici postali, nei mercati e nelle fiere.

Esperienze altrettanto interessanti sono state compiute in questa direzione dalla Regione Liguria con una legge ad hoc e dalla città di Genova, che in questo momento sembrano all'avanguardia su questo punto. Chi non ricorda, d'altronde, l'accordo di qualche settimana fa tra il Comune di Genova e le prostitute della città vecchia per la cura del decoro urbano e della sicurezza?

Per concludere

Insomma, talvolta urlare allo scandalo serve a poco. Il rischio è molteplice: non si affronta un obiettivo problema di interesse pubblico (la sicurezza, in questo caso), si blocca qualsiasi ipotesi di cambiamento, non si sviluppano risposte originali ed efficaci. E’ un peccato che, in un caso come questo, remore ideologiche infondate rinnovino tradizionali diffidenze nei confronti dell’azione volontaria dei cittadini e impediscano di cogliere le opportunità provenienti da una corretta applicazione del principio di sussidiarietà previsto dalla nostra stessa Costituzione.

lunedì 23 febbraio 2009

Media manipulation and political control in Russia


The political system Putin has built rests on two pillars: the ‘resource blessing’ and traditional societal weakness. In late 2008, the former was seriously shaken: as the global economic crisis reduced the price of oil to less than one-third of its previous level, Putin’s carefully constructed system was suddenly tested by circumstances beyond his control. The robust growth and budget surplus of the past few years are over, and there is little doubt among economists that 2009 will be a year of recession and budget deficit.

Production is down, the rouble is losing value, unemployment is up, and there is a rapidly rising sense of insecurity among the people. Meanwhile, economic crisis policies are made by a closed circle of top officials in the habitual, ontransparent way, raising suspicions of inefficient and corrupt distribution of government funds.

The mass-audience channels are playing down the gravity of the crisis; their
coverage is, as usual, focused on Russia’s leaders, who are shown firmly in
charge and taking good care of the people. So as not to arouse unwelcome
public reaction, the mass protests that took place in the Russian Far East in
December 2008 simply went unreported. But the government may be facing a
serious dilemma: if the gap between life on the screen and hard everyday
realities gets too broad, television may no longer prove an efficient tool in
maintaining social and political stability. On the other hand, easing the
government’s grip on coverage runs counter to the very nature of the current
regime. The more independent media outlets are comprehensively reporting
economic and social developments, and the picture they paint is increasingly
disquieting. Hence another dilemma: the logic of Putin‘s rule may push for still
tighter controls of the defiant media, but at a time of economic troubles such a
move may backfire by fostering discontent.

If the crisis hits Putin’s rock-solid approval rating (according to the Levada
Center’s survey conducted in January 2009, it was still over 80 per cent,
despite the growing concerns related to the crisis)13 it may also shake the
hitherto solid loyalty of the elites. Loyalty to the government paid off when the
economy was booming, but recession may impel the elites to take the
initiative and push for political change. According to The New Times, ‘small
and medium-sized businesses may finally understand that liberalization of the
regime is their only chance to survive’.14 Business and other elites remain
timid, but if they realize the urgency of the current economic crisis, they may
press for such liberalization. This might then undermine the other pillar of the
regime: paternalistic governance and the overwhelming dominance of the
state over the society.

For the first time since Putin became president and moved to reconsolidate
the state, there is a chance of a reverse swing: a rise of societal activity and
political pluralism. This would enable the media to regain political relevance
and reassume the role of serving the public interest. But a darker scenario is
far from ruled out: in seeking to pre-empt or suppress public protests and
political turmoil, the government may opt for a further crackdown and
isolationist, anti-Western policies.


Source: Maria Lipman (editor of Pro et Contra and Co-Chair of the Carnegie
Moscow Center Program Civil Society and the Regions)

domenica 22 febbraio 2009

Malati cronici: diritti a caro prezzo


Paga di tasca propria le carenze del servizio sanitario nazionale e lotta quotidianamente con la burocrazia per ottenere quanto garantito a livello pubblico. È questa la fotografia del cittadino affetto da malattie croniche e rare che emerge dall'VIII Rapporto sulle politiche della cronicità "Il prezzo dei diritti", presentato questo mese a Roma dal Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici-Cittadinanzattiva, al quale aderiscono 140 organizzazioni. I costi: ogni mese i malati cronici spendono oltre 1700 euro, fra badante, farmaci, protesi.

Secondo gli ultimi dati Istat 2008, a soffrire di almeno una patologia cronica in Italia è il 39,2% dei residenti e il 20,5% dichiara di essere affetto da due o più malattie croniche. Questa percentuale sale notevolmente quando si passa alla fascia anziana della popolazione: l'86,9% degli ultrasettantacinquenni soffre di almeno una malattia cronica e il 68,3% di due o più. Le malattie croniche più diffuse sono nell'ordine: artrosi/artrite (17,9%), ipertensione (15,8%), malattie allergiche (10,6%), osteoporosi (7,3%), bronchite cronica e asma bronchiale (6,4%), diabete (4%). Per quanto riguarda le malattie rare, stime ufficiali parlano di circa 30 milioni di persone affette da patologie rare nell'Unione europea; in Italia hanno ricevuto un riconoscimento formale 284 malattie rare.

Per curarsi, i malati cronici in Italia sostengono ingenti costi privati per supplire a quanto non garantito dal servizio pubblico e operano quotidianamente un braccio di ferro con la burocrazia per ottenere quanto invece è riconosciuto dalla legge e dal servizio sanitario nazionale. La spesa media mensile sostenuta dal paziente e dalla sua famiglia è di 1760 euro, con in testa i costi legati alla badante che ammontano a 986 euro al mese.



In tema di assistenza farmaceutica, il 50% delle Associazioni di malati cronici segnala il mancato accesso ai farmaci necessari e insostituibili per la cura della patologia, mentre il 33% denuncia differenze regionali, ma anche tra Asl della stessa regione, per l'accesso ai farmaci; il 53% segnala il mancato accesso ai farmacinecessari per la prevenzione e il controllo delle complicanze, rispetto ai quali il 20% delle Associazioni dichiara l'esistenza di differenze territoriali nell'accesso. Tutte queste difficoltà fanno sì che i pazienti, come segnalato dal 43% delle Associazioni, debbano sostenere privatamente i costi per l'acquisto di farmaci per la cura e/o il controllo delle complicanze della patologia non garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale.

Queste le proposte del Cnamc:

prevedere forme di partecipazione delle organizzazioni civiche ai processi decisionali. Ad esempio: istituendo presso l'Inps un organismo permanente di consultazione composto da rappresentanti delle organizzazioni civiche che possa esprimersi sulle criticità esistenti e avanzare proposte di miglioramento. Un organismo analogo potrebbe essere istituito presso l'Aifa per migliorare l'accesso ai farmaci; ed ancora le organizzazioni dovrebbero essere coinvolte nel monitoraggio dei Lea nelle Regioni con i Piani di rientro;

prevedere un canale di priorità nelle prenotazioni delle prestazioni volte al monitoraggio delle patologie croniche;

includere nei Lea le prestazioni necessarie per la terapia del dolore e le cure palliative destinate ai malati cronici non oncologici;

revisionare ed integrare l'elenco delle patologie croniche invalidanti e l'elenco delle patologie rare;

revisionare il Nomenclatore Tariffario delle Protesi, garantendo qualità, innovazione e personalizzazione;

garantire l'accesso ai farmaci di fascia C, innovativi, orfani, parafarmaci, integratori alimentari, necessari e insostituibili per la cura e la gestione delle complicanze delle patologie croniche e rare, attualmente a carico dei cittadini e contemporaneamente semplificare le norme per l'immissione in commercio dei farmaci e, in particolare, di quelli per le patologie rare;

dare piena attuazione alla legge 80/2006 che esonera alcune categorie di malati cronici dalle visite di controllo annuali per la verifica della permanenza dello stato di invalidità e revisionare/integrare l'elenco delle categorie di pazienti cronici che usufruiscono di tale legge.

L'annuale edizione del Rapporto sulle politiche della cronicità mette in rilievo le difficoltà di accesso ai servizi socio-sanitari per circa 23 milioni di italiani. Quasi il 57% delle associazioni afferma che il diritto all'accesso è per nulla o poco rispettato, il 40% dice che lo è parzialmente e soltanto il 3% afferma che esso è totalmente rispettato. Le conseguenze? Disastrose sui portafogli e sulla salute: ben l'83% dice che la conseguenza è l'aumento dei costi privati, per l'80% aumentano le complicanze della malattia e ben il 70% denuncia un conseguente peggioramento dello stato di salute.
È soprattutto la burocrazia a far da ostacolo nell'accesso ai servizi socio-sanitari: circa il 77% delle associazioni che hanno partecipato al Rapporto ha evidenziato che essa rappresenta la principale criticità. In particolare la burocrazia incide nell'accesso ai farmaci, alle prestazioni sanitarie (con le liste di attesa), rilascio e rinnovo della invalidità, presidi protesi e ausili.

Oltre la metà delle associazioni (circa il 57%) ha difficoltà, inoltre, ad ottenere i benefici socioeconomici previsti dalla legge, in particolare denunciano il mancato accesso a: indennità di accompagnamento (il 47% delle associazioni), riconoscimento dell'invalidità civile e dell'handicap (37%), criteri di esenzione limitati (33%), mancato riconoscimento del codice esenzione (30%) e del contrassegno ed esenzione bollo auto (30%).

Ad essere inadeguata è l'offerta di servizi sanitari territoriali (residenze sanitarie assistenziali, assistenza domiciliare, lungodegenza, riabilitazione) per i quali il 57% delle associazioni lamenta difficoltà nell'accesso. Nella stessa percentuale denunciano l'assenza di figure socio-assistenziali (ad esempio badanti), nel 46% dei casi la carenza di Centri di riferimento specializzati. Una vera e propria chimera, inoltre, l'assistenza psicologica: il 77% delle associazioni ne segnala la mancanza. Eppure, come ci raccontano le associazioni aderenti al Cnamc, lo stress psicologico da gestire per questi pazienti e le loro famiglie è notevole, ma ad esso il Ssn non dà praticamente alcuna risposta.


Fonte: www.cittadinanzattiva.it

venerdì 20 febbraio 2009

UK civil society larger employer than banking and accountancy sectors


New figures in the UK Civil Society Almanac 2009 launched at last NCVO’s Annual conference, reveal that UK civil society (which includes charities, housing associations, universities and co-operatives) is a larger employer than both the banking and accountancy industries combined and is a significant and growing employer of 1.3 million people.

The voluntary and community sector (VCS) makes up the core of civil society, representing 47% of employees within wider civil society and is also a major employer of 1 in 50 of the total UK workforce, accounting for 2.2% of all UK employees.

Over the last ten years, the VCS has experienced a much higher rate of increase (24%, equivalent to 123,000 employees) than both the private sector (9%) and the public sector (16%). The VCS expanded to 634,000 employees in ten years, which is more than the working population of Birmingham[i], affirming that it is a major component of the UK labour market.

The significant and growing size of the VCS shows that it is increasingly becoming an attractive career option, offering real employment to many people, with 20,000 more employees taking up careers in it this year than last year.

The majority of the VCS workforce are women. In 2006/07 marginally more women (71%) were employed in the voluntary and community sector than in the public sector (64%) and many more than in the private sector (39%). The number of women in the VCS has also seen a continual steady increase in the last ten years.

Part-time work is also a significant part of voluntary and community sector employment with 235,000 part-time employees and 399,000 full-time employees in the UK voluntary and community sector. Part-time employment is much higher in the VCS than in both the public and private sectors, with 37% of employees in the VCS compared to 29% of employees in the public sector and 23% of employees in the private sector.

The evidence shows that the sector’s income, expenditure and workforce has grown year-on-year since the Millennium and that it was in peak financial condition before the recession. Income to the voluntary and community sector has increased by 3.3% to £33.2billion. The total number of UK charities now stands at over 170,900, a net rise of 6,810 organisations.

Speaking at NCVO’s Annual Conference, Stuart Etherington, CEO of NCVO, said:

It is vitally important that we do not underestimate the immense contribution the whole of civil society makes to the quality of peoples’ lives, to their local communities and to the UK economy.

With the current recession there will inevitably be some winners and losers, but this period could also be seen as a positive opportunity for the sector to harness and employ those highly-skilled individuals in the workforce who are now seeking to move from employment in the private sector into the public and voluntary and community sector.

giovedì 19 febbraio 2009

Il paradosso della fiducia. L'Italia del Civil Society Index


Tutelano diritti, si prendono cura dei beni comuni, producono empowerment dei cittadini partecipando al ciclo delle politiche pubbliche: nell’universo delle organizzazioni della società civile – che comprende anche associazioni sportive, ricreative, culturali e artistiche, così come sindacati e associazioni imprenditoriali e professionali – possono essere stimate in circa 86.000 le organizzazioni di cittadini attive nelle politiche pubbliche e che svolgono attività di interesse generale. Ma qual è l'attenzione che la popolazione, da una parte, e la classe dirigente del paese, dall'altra, esprimono nei loro confronti? Si tratta di una domanda legittima, anche alla luce della progressiva involuzione che caratterizza la vita politica italia.

Ci troviamo di fronte, in realtà, all'ennesimo paradosso italiano. Accade infatti che le organizzazioni della società civile godano della massima fiducia da parte dei cittadini ma contino poco nelle grandi scelte politiche, anche a causa di un’auto-percezione riduttiva del proprio ruolo. In concreto, un'Italia a due velocità: la società politica che riscuote sempre meno consenso ma ha ancora a disposizione gli strumenti tradizionali di occupazione del potere; la società civile che, nonostante i milioni di cittadini impegnati e il favore dell’opinione pubblica, viene continuamente ricacciata nell’irrilevanza.

Questi risultati emergono adesso dal Civil Society Index l'indagine sulla società civile in Italia, realizzata da Cittadinanzattiva e Fondaca, e che io ho avuto il piacere di coordinare. L'indagine è diventata oggi un volume pubblicato da Rubbettino con il titolo «La società civile tra eredità e sfide» e con la firma di Giovanni Moro, che di Fondaca è presidente, e della collega Ilaria Vannini.
Il Civil society index è un progetto mondiale di ricerca promosso dal network internazionale chiamato CIVICUS: World Alliance for Citizen Participation in più di 50 paesi nel mondo. Lo studio analizza la situazione degli ultimi anni in Italia, dove è cresciuta l'attenzione per la società civile organizzata come attore delle politiche pubbliche e produttore di capitale sociale. A questo nuovo interesse, tuttavia, come dicevamo, non corrisponde un pari livello di conoscenza di una realtà articolata che sfugge a semplificazioni e giudizi affrettati.

Tra le organizzazioni della società civile italiane possiamo individuare almeno 20 categorie (ad es.: sindacati, organizzazioni civiche impegnate in attività di tutela dei diritti umani, dei consumatori; associazioni professionali e imprenditoriali quali CCIAA, associazioni di commercianti; movimenti sociali per la pace, la terra; associazioni giovanili e studentesche; ecc.). Sono per lo più presenti al nord (51%), piuttosto che al sud (27,7%) e al centro (21,2%). Tra i milioni di cittadini coinvolti, le donne sono il 50,8% ma occupano posizione di leadership solo in 3 organizzazioni su 10, così come delle realtà che aderiscono al Forum del Terzo settore, solo 33 dei 157 ruoli dirigenziali (21%) sono occupati da donne.

Dal punto di vista delle risorse economiche, una parte consistente della popolazione fa donazioni, anche se la percentuale di reddito personale donata è di gran lunga inferiore all’1%. Ancora troppo marcata la differenza tra quei cittadini che sono a conoscenza dei benefici fiscali per le attività filantropiche, propensi a donare di più di coloro che li ignorano (donando in media 212€ all’anno contro 92€, secondo stime del triennio 2003/06).

Un altro limite da segnalare è che il 42% delle organizzazioni di volontariato dipende da fondi pubblici, con tutti i conseguenti rischi di manipolazione e controllo da parte dei poteri istituzionali e politici. Tuttavia, le imprese private mostrano una crescente attenzione sia al dialogo che al supporto finanziario di queste organizzazioni: circa il 70% delle imprese in Italia destina loro delle donazioni.

L'aspetto più rilevante che emerge dall'indagine, però, sta tutto nel paradosso anticipato all'inizio. Da un lato, le organizzazioni della società civile dimostrano di avere una enorme capacità di impatto concreto nella realtà, in termini di soluzione dei problemi considerati come i più rilevanti dai cittadini. Dall’altro, quando devono esercitare influenza nella vita politica hanno un effetto assolutamente trascurabile: sulla legge finanziaria, sul bilancio dello Stato, sulle politiche pubbliche. Ciò nonostante, questo mondo varigato e necessario ottiene dai cittadini il massimo della fiducia pubblica, ancora di più del Presidente della Repubblica o dei Carabinieri, una fiducia superiore di ben 10 volte a quella di cui godono i partiti politici, all’ultimo posto nella classifica.

“Gli italiani si fidano molto delle organizzazioni della società civile, più delle istituzioni, ma questo non basta per influenzare le politiche pubbliche” spiega Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva. “Ciò non significa che le organizzazioni civiche non contino o non incidano nella realtà. Significa solo che al loro operato non viene dato il giusto peso politico. È come se ci fosse a disposizione del Paese una nuova classe dirigente, che affronta i problemi, si mobilita, ma che è fuori dai giochi che contano, sia per mancanza di consapevolezza di sé, sia per gli ostacoli che incontra all’esterno. Comunque in questi anni il cittadino si è molto rafforzato, anche se resta ancora tanto da fare per costringere la politica a mettersi dalla parte della gente, e far sì che fiducia e peso politico siano sullo stesso piano”.

“La raggiunta maturità della società civile italiana” aggiunge il presidente di Fondaca Giovanni Moro “emerge principalmente dalla capacità di mobilitare risorse volte ad affrontare i problemi più rilevanti del Paese. Questa capacità è di importanza cruciale, dal momento che le disuguaglianze sociali ed economiche, così come i problemi ambientali, stanno rapidamente aumentando in Italia. Tuttavia, per svolgere pienamente questo ruolo, le Osc devono ulteriormente migliorare la propria struttura, oltre che essere meglio supportate dai propri interlocutori, in primis le forze politiche e i mass media. Solo così si potrà superare l’attuale paradosso dato da alti livelli di fiducia dei cittadini nei confronti delle Osc e il loro basso peso nell’arena pubblica italiana”.

Il messaggio è chiaro. C'è tanta strada da fare. Ma la direzione è quella giusta.

mercoledì 18 febbraio 2009

Dopo il voto in Sardegna: un punto di vista civico sulla fase politica


I fatti di questo febbraio 2009 – i risultati delle elezioni regionali in Sardegna e la crisi del partito di opposizione – lasciano un segno. Sono sempre più necessarie valutazioni che non siano di parte, che non vengano dall’interno delle forze politiche in competizione, ma che interpretino gli interessi dei cittadini.

Il progressivo crollo dell’opposizione è un tema forte che va al di là del confronto tra le parti. Esso investe la questione generale degli equilibri della democrazia. E la questione istituzionale dei pesi e dei contrappesi in un sistema maggioritario.

L’interesse dei cittadini – che una democrazia compiuta deve assicurare – è che vi sia un governo capace di governare e, dunque, capace di attuare le linee programmatiche che sono state premiate alle elezioni. E allo stesso tempo che vi siano una serie di soggetti – politici, istituzionali, civili – capaci di vigilare sul suo operato, di verificarlo e di garantire che il principio di maggioranza non si traduca in abuso di potere. Sotto questo profilo, il panorama – assai complesso - che abbiamo di fronte è pressappoco questo.

Sul piano istituzionale, esistono una serie di soggetti costituzionali che, magari tra le polemiche, ma con una certa forza e autorevolezza, riescono a garantire gli adeguati contrappesi. Si tratta del Presidente della Repubblica, della Corte Costituzionale e della Magistratura. Ciascuno di questi soggetti, in questi anni, ha svolto un ruolo fondamentale nell’esercizio delle proprie competenze specifiche: rifiutando provvedimenti incostituzionali del governo, perseguendo i reati contro la pubblica amministrazione, producendo sentenze e interpretazioni corrette delle norme vigenti alla luce dei principi costituzionali. Il loro contributo è cruciale, pertanto, negli equilibri complessivi del nostro sistema democratico e deve essere cura di tutti che la loro azione sia rafforzata e garantita.

Su un piano diverso, ma non poco decisivo, vale la configurazione bipolare e maggioritaria del sistema politico affermatosi in questi anni, a partire dagli anni ’90. Si tratta di una conquista, auspicata e pratica dai cittadini italiani - anche grazie alle successive iniziative referendarie - che oggi mostra tutti i suoi vantaggi (con l’occasione si può ricordare che nel prossimo giugno si voterà per un referendum che modifica la legge elettorale proprio in questa direzione). Essa, infatti, invita a non frammentare le forze politiche e costringe al ragionamento, al dialogo e alla sintesi. Che peso avrebbe oggi un’opposizione frammentata in una pluralità di ‘partitucoli’ e ‘gruppuscoli’? Da questa base salda dovrà ripartire anche la riorganizzazione e il ripensamento della parte che oggi è sconfitta.

Sul piano civile, infine, si deve sottolineare il ruolo di tutte quelle organizzazioni civiche che si occupano quotidianamente di tutelare diritti, di proteggere beni comuni, di fronteggiare e risolvere problemi di interesse pubblico. Non si tratta soltanto di un patrimonio generico di civiltà, ma di un pilastro di una moderna governance. La cittadinanza attiva infatti può e deve svolgere funzioni - che vanno dalla vigilanza del potere politico amministrativo alla realizzazione di politiche pubbliche - che sono fondamentali per un equilibrato sviluppo sociale, civile e ambientale. L’articolo 118, u. c. della Costituzione, da questo punto di vista, offre una precisa sponda costituzionale, perché recita: "Stato, regioni, province, città metropolitane, comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà".

Oggi più che mai, da queste fondamenta occorre ripartire perché i cittadini – non il loro governo – siano davvero i padroni di casa della Repubblica.



v.f.

martedì 17 febbraio 2009

Un'alleanza civica per la trasparenza dei comuni italiani


Nel corso del 2008, Cittadinanzattiva e Civicum organizzarono a Napoli un incontro pubblico con il Comune sul tema della trasparenza dei bilanci. In verità, realizzare quell'evento con la partecipazione dell'assessore Cardillo si rivelò un'operazione assai complessa per le forti diffidenze mostrate dall'amministrazione comunale. I fatti successivi - lo scandalo che ha attraversato la giunta napoletana - ha spiegato a posteriori perché la politica fosse così ostile.

Questo caso di corruzione a Napoli - che in realtà non era difficile sospettare a giudicare dall'indagine sulla trasparenza del bilancio realizzata dalla Fondazione Civicum - ci dice che la guardia non può essere mai abbassata.
Per questo è opportuno rilancia un'alleanza civica tra le forze più impegnate sul tema della trasparenza in Italia: certamente Cittadinanzattiva, Civicum e Transparency International, ma non soltanto.
L'attenzione sulla chiarezza dei bilanci comunali, sulla efficienza della governance delle “controllate” municipali e sull'anagrafe degli eletti è cruciale. E alla base si tratta di lavorare per favorire un rapporto sempre più stretto fra cittadini e istituzioni e per contribuire a migliorare la vita pubblica italiana.

Bisogna aprire una nuova stagione, a partire dal fatto che non esistono buoni e cattivi tra le forze politiche ma che il rischio di corruzione alligna trasversalmente nei modelli di comportamento condivisi dalle classi dirigenti. Attivare i contatti tra tutti quei soggetti che a livello locale fanno qualcosa in questa direzione è decisivo.

Ecco alcune idee-guida che possono orientare il percorso.
1) la necessità che i cittadini si occupino sempre di più della cosa pubblica, stato o comune che sia, raccogliendo un desiderio di pulizia e di efficienza che emerge da alcuni anni in Italia, anche attraverso manifestazioni significative (basti pensare all'enorme pubblico conquistato da libri come La casta o Gomorra e il successo di blog molto critic nei confronti del mondo politico.

2) l’indispensabilità della trasparenza dei conti pubblici, a qualsiasi livello, dal comune allo stato, per raggiungere una governance efficace e aperta, come qualche tempo fu riconosciuto anche lucidamente dall'ex ministro Padoa Schioppa nella introduzione al “Libro Verde” del ministero dell’Economia.

3) il riconoscimento che questi obiettivi, e la soluzione dei relativi problemi, potranno essere centrati soltanto con un approccio “civico”, che veda il coinvolgimento dei cittadini sia come watchdog delle amministrazioni pubbliche sia come valutatori della qualità dei suoi servizi. La crisi dei partiti sembra ormai aver raggiunto un punto di non ritorno: e sembra che non ci siano molti spazi nel discorso politico per il tema della trasparenza.

Cittadinanzattiva - con l'aiuto di diversi partner - sta definendo un programma di lavoro assai ricco: dall'osservatorio sulle attività dei parlamentari alla sensibilizzazione sulla trasparenza dei bilanci comunali, dall'anagafe degli eletti alla valutazione civica della Pa. Ce n'è abbastanza per cambiare le cose. Ma questo potrà accadere soltanto con la partecipazione di tanti cittadini armati di buona volontà.


v.f.

lunedì 16 febbraio 2009

Let’s put finance in its place! For a new economic and social model


Call for the signature of NGOs, trade unions and social movements

Belem, February the 1st of 2009



The financial crisis is a systemic crisis that emerges in the context of global crises (climate, food, energy, social…) and of a new balance of power. It results from 30 years of transfer of income from labour towards capital. This tendency should be reversed. This crisis is the consequence of a capitalist system of production based on laissez-faire and fed by short term accumulation of profits by a minority, unequal redistribution of wealth, an unfair trade system, the perpetration and accumulation of irresponsible, ecological and illegitimate debt, natural resource plunder and the privatization of public services. This crisis affects the whole humanity, first of all the most vulnerable (workers, jobless, farmers, migrants, women…) and Southern countries, which are the victims of a crisis for which they are not at all responsible.

The resources to get out of the crisis merely burden the public with the losses in order to save, with no real public benefit, a financial system that is at the root of the current cataclysm. Where are the resources for the populations which are the victims of the crisis? The world not only needs regulations, but also a new paradigm which puts the financial system at the service of a new international democratic system based on the satisfaction of human rights, decent work, food sovereignty, respect for the environment, cultural diversity, the social and solidarity economy and a new concept of wealth. Therefore, we demand to:

* Put a reformed and democratised United Nations at the heart of the financial system reform, as the G20 is not the legitimate forum to resolve this systemic crisis.
* Establish international permanent and binding mechanisms of control over capital flows.
* Implement an international monetary system based on a new system of reserves, including the creation of regional reserve currencies in order to end the current supremacy of the dollar and to ensure international financial stability.
* Implement a global mechanism of state and citizen control of banks and financial institutions. Financial intermediation should be recognised as a public service that is guaranteed to all citizens in the world and should be taken out of free trade agreements.
* Prohibit hedge funds and over the counter markets, where derivatives and other toxic products are exchanged without any public control.
* Eradicate speculation on commodities, first of all food and energy, by implementing public mechanisms of price stabilisation.
* Dismantle tax havens, sanction their users (individuals, companies, banks and financial intermediates) and create an international tax organisation to combat tax competition and evasion.
* Cancel unsustainable and illegitimate debt of impoverished countries and establish a system of democratic, accountable, fair sovereign borrowing and lending that serves sustainable and equitable development.
* Establish a new international system of wealth sharing by implementing a progressive tax system at the national level and by creating global taxes (on financial transactions, polluting activities and high income) to finance global public goods.

We call on NGOs, trade unions and social movements to converge in order to create a citizen struggle in favour of this new model. We urge them to mobilize all over the world, in particular in the face of the G20, from March 28th onwards.


See over 160 signatures

sabato 14 febbraio 2009

Il senso civico di Englaro: una lezione inascoltata


I commenti più o meno autorevoli sullo scarso senso civico degli italiani fanno capolino sui giornali ad intervalli regolari. L’argomento mette d’accordo tutti, si tratti di politici o di intellettuali. Per entrambe le categorie, in fondo, è una comodità fondare il proprio ruolo sull’arretratezza e la maleducazione del ‘popolo bue’. La società civile è così, di volta in volta, il luogo delle pulsioni irrazionali, la culla dell’antipolitica più becera, la madre della corruttela che contagia anche le istituzioni. Per fortuna c’è la classe politica che sa come si governa nel nome del bene comune. Per fortuna ci sono gli intellettuali che sanno sempre indicare le magnifiche sorti e progressive.

Peccato che poi spunta un cittadino comune, uno qualsiasi, che sistematicamente butta giù questo castello di luoghi comuni. In questo caso, il cittadino si chiama Beppino Englaro.

Per 17 anni il cittadino Beppino Englaro ha accudito la propria figlia ridotta in stato vegetativo a causa di un incidente stradale. Ha continuato a lavorare e a vivere. Ma ogni giorno è stato accanto a lei. Per molti anni ha sperato che qualcosa potesse cambiare. Che la figlia si potesse risvegliare. E così riprendere una vita normale. Non è stato così. Quella vita era ormai completamente artificiale e innaturale. In totale dipendenza dalle macchine. Ed Englaro non poteva accettare di infliggere questa tortura a nessun essere umano, figurarsi a sua figlia. Proprio quest’ultima, d’altra parte, aveva fatto intendere chiaramente, durante gli anni dell’adolescenza, l’orrore provato di fronte ad altri esseri umani ridotti in quelle condizioni. E aveva confessato che non avrebbe mai voluto trovarsi in condizioni simili.

Fin qui, dunque, il cittadino Englaro: adempie a tutte le sue responsabilità di padre, si ribella all’esercizio permanente di una inutile tortura sul corpo di una persona, riconosce e accetta la sua volontà incomprimibile.

A questo punto, il cittadino Beppino Englaro deve confrontarsi in maniera diretta con il mondo della politica e con quello della legge. La politica non lo ascolta neppure. La legge semplicemente non c’è, non esistono norme che si preoccupino di disciplinare fattispecie concrete. C’è solo la Costituzione che offre un orientamento generale e, forse, proprio per questo, insufficiente alla ricerca di conforto normativo ad una decisione umana. A questo punto, il cittadino Englaro avrebbe potuto risolvere facilmente in due modi: spegnendo la vita di sua figlia nel silenzio (lo fanno in molti, lo sappiamo tutti, mentre i perbenisti fingono di non saperlo) oppure trasportare quel corpo in una clinica di un paese del nord dove l’eutanasia è legale. Non lo ha fatto.

Englaro preferisce rivolgersi alla politica affinché valuti questo caso e produca una normativa capace di disciplinarlo nella direzione auspicata. Ma la politica continua a tacere. Segue tutte le vie legali e quelle di pressione pubblica. Alla fine la Corte di Cassazione con una sentenza ineccepibile dal punto di vista giuridico - come un coro unanime di giuristi riconosce – autorizza la sospensione delle cure e delle terapie sul quel corpo ormai ridotto a protesi tecnologica.

Fin qui, dunque, il cittadino Englaro: si muove nel rispetto delle leggi e della Costituzione, riconosce il ruolo della politica nel governo dei problemi e ne chiede l’esercizio, rende pubblico il suo impegno perché un caso singolo possa diventare questione di interesse generale e possa essere affrontato nel quadro di una decisione pubblica e condivisa

Forte della sentenza della Corte di Cassazione e della sua coerenza civile, Beppino Englaro si appresta, nel dolore, a compiere l’ultimo gesto d’amore verso la propria figlia: liberarla dalla schiavitù della tecnica per riconsegnarla alla dignità di una vita che, naturalmente, muore. Ma il governo italiano apparecchia la macchina dell’ultimo supplizio: prima con circolari minacciose nei confronti delle cliniche che accoglieranno quel corpo, poi con la sceneggiata di una legge dell’ultimo minuto e con la superficialità di un conflitto istituzionale. Non basta. Il cittadino Englaro subisce la messa dell’indice da parte di molti intellettuali e di molta stampa. Sono tanti i politici e gli opinionisti che gridano contro Englaro raffinatezze del tipo: ‘assassino’, ‘boia’, ‘conte ugolino’.

La morale di questa politica è tristemente semplice. Guai al cittadino che mostri di avere senso civico, rispetto delle leggi e delle istituzioni, amore della vita e della dignità umana. Questo sì che è un pericoloso malvivente.


v.f.

venerdì 13 febbraio 2009

Salute e Immigrati: in direzione ostinata e contraria


Prima scena. Ci sono Medici senza frontiere (Msf), Cittadinanzattiva e diverse altre associazioni che organizzano fiaccolate davanti a Montecitorio e altre iniziative di protesta. Il motivo? Impedire l’approvazione dell'emendamento della Lega nord al Ddl sicurezza che apre alla possibilità per gli ospedali italiani di denunciare gli immigrati clandestini che si rivolgono loro per le cure. Ma è tutto inutile.

Seconda scena. Il 5 febbraio 156 senatori approvano l'emendamento della Lega che cancella il divieto di non segnalazione alle autorità degli stranieri non regolari che richiedono cure sanitarie nelle strutture pubbliche. Gli immigrati clandestini potranno quindi essere 'denunciati' se si recheranno al pronto soccorso.


Terza scena.
Il comma soppresso recitava: "L'accesso alle strutture sanitarie da parte dello straniero non in regola con le norme sul soggiorno non può comportare alcun tipo di segnalazione all'autorità, salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto, a parità di condizioni con il cittadino italiano". Nonostante l’opposizione avesse chiesto il voto segreto sull'emendamento, il presidente del Senato, Renato Schifani, ha fatto presente che la proposta di modifica non era stata inserita nell'elenco degli emendamenti su cui la presidenza aveva dato l'ok al voto segreto.


Quarta scena.
Msf protesta così. "Il concreto rischio di segnalazione e/o denuncia contestuale alla prestazione sanitaria può creare nell'immigrato privo di permesso di soggiorno e bisognoso di cure mediche una reazione di paura e diffidenza in grado di ostacolarne l'accesso alle strutture sanitarie", dice Raffaella Ravinetto, presidente di Msf Italia. "Tutto ciò potrebbe provocare una pericolosa 'marginalizzazione sanitaria' di una fetta della popolazione straniera presente sul territorio, anche aumentando i fattori di rischio per la salute collettiva", ha aggiunto in un comunicato.

Quinta scena. E poi così. ''Siamo sconcertati - dichiara Kostas Moschochoritis, direttore generale di Msf Italia - per la scelta del Senato di avere consapevolmente ignorato il grido di allarme lanciato dagli ordini professionali di medici, infermieri e ostetriche e da centinaia di associazioni e rappresentanti della società civile. Una scelta che sancisce la caduta del principio del segreto professionale per il personale sanitario volto a tutelare il paziente come essere umano indipendentemente da ogni altra considerazione''. MSF, promotrice insieme a Cittadinanzattiva, SIMM, ASGI e OISG della campagna Siamo medici e infermieri - Non siamo spie, ''si appella ora alla Camera dei Deputati perche' riveda la posizione assunta dal Senato sul comma 5''.

Sesta scena. Donato Antonellis, segretario dell'Anaao-Assomed , l'associazione dei Medici ospedalieri e dirigenti del Lazio, commenta il Ddl sicurezza votato dal Senato. ''Quello fra medico e malato, a prescindere dal colore della pelle e dalla nazionalità sul passaporto è un rapporto libero e liberale e soprattutto basato sulla fiducia e sulla solidarietà. L'immigrazione clandestina è un problema che il Governo deve affrontare, ma questa battaglia non può coinvolgere il rapporto di fiducia fra medico e paziente. I compiti e il ruolo del medico non hanno niente a che fare con le leggi sull'immigrazione clandestina o con mansioni di polizia. Un cittadino straniero, regolare o irregolare, ha senz'altro diritto all'assistenza sanitaria, come un italiano. La denuncia di un clandestino da parte del medico, invece, sarebbe un vero tradimento. Un provvedimento del genere contraddice lo stesso codice deontologico della categoria medica''.


Settima scena.
C’è un clandestino ammalato gravemente. Ha paura di essere denunciato. Non si fa curare, tenendosi addosso la malattia. Diciamo che si tratta di tubercolosi. La tubercolosi e le altre patologie infettive, solo per fare un esempio, se non curate, possono diventare molto pericolose. Le persone che gli stanno intorno si ammaleranno, siano esse italiane o immigrate. Non ci credete?


Ottava scena.
Una suora che ritorna dalla missione non cura in tempo la sua tubercolosi. E’ questo il motivo per cui dieci bambine di una scuola cattolica di Morena, a Roma, se ne ammalano. Vedete? Succede.

Nona scena. Protestano tutti. Protesta la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri. Protestano i Collegi Infermieristici. Protestano le Società Scientifiche come la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Protesta l´Associazione Studi Giuridici sull´Immigrazione. Protestano le organizzazioni della società civile. Parlano di barbarie normativa, deontologica e sociale.


Decima scena.
Durante le ultime settimane i medici hanno osservato, presso le strutture di cura, una flessione nel numero di accessi di cittadini stranieri. Questo fa sospettare che la percezione di un clima sfavorevole nei confronti degli stranieri immigrati abbia dissuaso uomini, donne, bambini migranti a rivolgersi agli ospedali, ai consultori, agli ambulatori del volontariato, per paura di essere segnalati e espulsi. Secondo molti medici, questa norma, insieme con la promozione mediatica della prassi della delazione e della lotta ai clandestini (non alla clandestinità), produce un vulnus difficilmente riparabile al diritto alla salute, nonché un danno diretto alla salute dei singoli e della collettività.

Undicesima scena. L´Arci apre il numero verde "Sos Diritti". Nove cifre: 800999977 da comporre per denunciare soprusi, violenze, atti di razzismo subiti e ricevere informazioni e assistenza legale gratuita.

Dodicesima scena. Dice padre Alberto Remondini, presidente dell´associazione San Marcellino: “il provvedimento dimostra l´assoluta mancanza di conoscenza del problema delle persone che vivono in condizione di senza dimora, o, forse peggio, il totale disinteresse all´impatto che provvedimenti tanto inutili e dannosi, quanto demagogici, hanno sulle persone, soprattutto su quelle più deboli, a favore di provvedimenti che paiono voler spostare l´interesse dei cittadini dai reali problemi del paese”. Famiglia cristiana parla di ‘leggi razziali’.


Tredicesima scena.
Parte dalla Puglia la rivolta al pacchetto sicurezza e alla norma che consente ai medici di denunciare gli immigrati irregolari. Il governatore Nichi Vendola ha replicato al provvedimento approvato dal Senato minacciando di “revocare la convenzione ai medici di base che segnaleranno la presenza di clandestini nei propri ambulatori”. Già col piano della salute dello scorso settembre, l'amministrazione pugliese aveva esteso ai medici di famiglia l'obbligo di prestare assistenza anche agli stranieri senza permesso di soggiorno.


Quattordicesima scena.
L'esempio pugliese raccoglie proseliti anche in altre Regioni. «È una misura non umana e oltre tutto sbagliata», commenta dal Piemonte Mercedes Bresso. E sulla stessa lunghezza d'onda si sintonizzano le giunte di Marche e Lazio, pronte a varare mozioni sull'obiezione di coscienza per i professionisti della sanità.


Quindicesima scena.
Le associazioni di categoria sono le prime a contestare la legge: “Siamo medici e non spie”, urlano i volontari di Msf, seguiti a ruota da quasi tutti i soggetti associativi del settore, dalla Confederazione pediatri, che teme pandemie, alla federazione dei dirigenti ospedalieri, per i quali “disobbedire è un dovere morale”. Ancora più dura la Cgil, che per il 21 febbraio ha convocato a Milano una manifestazione contro un provvedimento che “mischiando paura, ignoranza e intolleranza” va ben oltre “ogni confine tra civiltà e sicurezza”.


Sedicesima scena.
Secondo Antonio Gaudioso, vicesegretario generale di Cittadinanzattiva: “il provvedimento approvato a Palazzo Madama espone al gravissimo rischio dello sviluppo di una “sanità ombra”, gestita dalla criminalità organizzata, i cui utenti potrebbero rappresentare un inesauribile serbatoio di “manovali del crimine”; ancora, il provvedimento non risolverà il problema della presenza degli immigrati irregolari, ma scaverà un solco profondo tra i “popoli”, aumentando a dismisura tensioni sociali e disuguaglianze ed, infine, peggiorerà considerevolmente lo stato di salute anche della popolazione italiana tutta, con la possibilità, come detto, di sviluppo di epidemie di malattie trasmissibili, le quali non sono soggette a passaporto né a visto di soggiorno”.

Diciassettesima scena. La Regione Lazio, su proposta del segretario regionale di Cittadinanzattiva, Giuseppe Scaramuzza, sta procedendo alla preparazione di cartelli multilingua da affiggere negli ospedali dove si dice che saranno garantiti i servizi sanitari senza rischio di denuncia. I cartelli, in 6 lingue, porteranno la scritta “in questa struttura ogni persona può venire e curarsi liberamente senza alcuna discriminazione, nel rispetto dell’art. 32 della Costituzione Italiana”.

Diciottesima scena. Giustizia per i diritti ed il Tribunale per i diritti del malato, due delle reti di Cittadinanzattiva, studiano quelle azioni che permettano di arrivare alla Corte Costituzionale per un giudizio sulla norma.


Diciannovesima scena.
Cittadinanzattiva chiede di segnalare tutte quelle iniziative che si stanno prendendo nei territori da parte di istituzioni pubbliche regionali o locali per garantire il diritto d’accesso agli immigrati ai servizi sanitari. Far circolare queste informazioni aiuterà ad avere più strumenti per agire e per promuovere azioni che vincolino le istituzioni regionali.


Ventesima scena.
E tu? Riempi questa scena.


v.f.

giovedì 12 febbraio 2009

Ricette contro la corruzione


Ancora una volta è emergenza corruzione. L'Italia si conferma uno dei paesi occidentali più a rischio. E proprio ieri la Corte dei Conti ha inaugurato il suo anno giudiziario puntando il dito contro chi è chiamato a gestire la cosa pubblica.

Il tema all'ordine del giorno è ancora quello della trasparenza, sul quale abbiamo già scritto su questo blog. Perché la trasparenza è l'unico antidoto a truffe e corruzioni. Il presidente della Corte Tullio Lazzaro proprio ieri ha detto che «i controlli interni ed esterni sull'amministrazione non sono pienamente adeguati, vi è un'attuale situazione di scarsa loro efficacia, di pochezza di effetti concreti»: per questo, dice Lazzaro, «occorre potenziare e irrobustire i controlli, renderli effettivi nello svolgersi e concreti negli effetti». In qualche modo, il disegno di legge in questo momento alla Camera (vedi il post di ieri) va in questa direzione. Ma non sarà sufficiente senza l'esercizio di pratiche di valutazione ordinarie da parte dei cittadini.

Cittadinanzattiva è da tempo impegnata su diversi fronti. Primo: l'attuazione della normativa sulla confisca e l'uso sociale dei beni dei corrotti che potrebbe funzionare sia come deterrente contro il crimine sia per recuperare pezzi di patrimonio pubblico e restituirli ai cittadini. Secondo: il controllo delle politiche sanitarie e degli errori dei medici. Terzo: la valutazione civica della qualità dei servizi e degli appalti. Quarto: la diffusione di una sensibilità diffusa per la trasparenza dei bilanci comunali. Quinto: l'impegno per la legalità e l'educazione alla cittadinanza. Sesto: l'impegno per la tutela dei diritti in ambito giudiziario a partire dalla velocizzazione dei processi. Questi e altri potrebbero essere i punti per una iniziativa comune di cittadini in Italia, basata su azioni concrete e praticabili.

Come ha spiegato il presidente della Corte dei Conti, è nel settore della Sanità che si corrono i rischi più concreti. Per Lazzaro il sistema sanitario nazionale è «terreno fertile per comportamenti truffaldini o comunque per forme di sperpero di pubbliche risorse». Lo dimostrano, d'altra parte, i numerosi fatti della recente cronaca italiana: l'omicidio fortugno, lo scandalo della regione Lazio durante la giunta Storace, la situazione della sanità siciliana dopo la 'cura' Cuffaro, e via dicendo. Moltissime le tipologie di illecito segnalate: dagli incarichi illegittimi al personale estraneo alle aziende sanitarie, ai doppi compensi percepiti dai medici di base, fino alle irregolarità sulla esenzione dai ticket, oppure alla doppia o fraudolenta fatturazione della spesa. Ma sono altrettanto a rischio settori cruciali come la raccolta dei rifiuti (e qui il caso Campania, con il disastro amministrativo che ha toccato le istituzionali locali a tutti i livelli è ben noto) e gli appalti pubblici.

Il punto è che prima dei controlli, deve esserci la prevenzione. Lazzaro auspica da parte della pubblica amministrazione «un uso delle risorse pubbliche che sia non solo legittimo ma anche pienamente rispondente ai criteri di sana amministrazione». Ovvero che produca «il migliore risultato possibile in termini di economicità e di efficacia».

A rischio non sono solo i conti pubblici, ma «la vita stessa della democrazia». La Corte dei Conti spiega che quando non c’è trasparenza, «il cittadino percepisce la funzione pubblica come un qualcosa di estraneo, di diverso da sé e dal proprio mondo, da qui la disaffezione verso le istituzioni e anche verso i centri della politica».

E allora partecipare, unirsi, vigilare, valutare!

v.f.

mercoledì 11 febbraio 2009

Trasparenza: i cittadini valuteranno le amministrazioni pubbliche


Sta per diventare legge dello stato una importante riforma dell’amministrazione pubblica centrata sui principi della trasparenza, della valutazione e della partecipazione dei cittadini. Si tratta del disegno di legge che potremmo chiamare Brunetta-Ichino, per il fatto che il Ministro della Funzione pubblica, da un lato, e il senatore democratico, dall’altra, ne sono stati i principali promotori.

Cittadinanzattiva ha dato un contributo fondamentale alla realizzazione di questo testo con una serie di integrazioni ed emendamenti suggeriti sia al dipartimento della Funzione pubblica che alla minoranza parlamentare. L’autore di questo blog ha fatto la sua parte nella gestione di questa vicenda che oggi sembra ormai vicina al traguardo. Alla fine, si può dire con orgoglio che i cittadini, questa volta, hanno dato un contributo fondamentale e hanno tutto l’interesse all’approvazione del provvedimento. Ora è importante che la Camera dei Deputati approvi rapidamente il testo, anche per evitare i rischi di un progressivo depotenziamento (se vuoi aderire a questo appello puoi farlo facendo un commento a questo post oppure visitando il sito: www.cittadinanzattiva.it).

Le modifiche introdotte nella normativa sono di grande interesse.

Un nuovo sistema di valutazione
Viene costruito, in generale, un sistema di valutazione delle strutture e dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche, al fine di assicurare elevati standard qualitativi ed economici dell’intero procedimento di produzione del servizio reso all’utenza tramite la valorizzazione del risultato ottenuto dalle singole strutture. La legge prevede mezzi i tutela giurisdizionale degli interessati nei confronti delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici che si discostano dagli standard qualitativi ed economici fissati o che violano le norme preposte al loro operato (c.d. class action nei confronti del settore pubblico).
Prevede poi l’obbligo per le amministrazioni, i cui indicatori di efficienza o produttività risultino peggiori rispetto alla media delle amministrazioni omologhe, di fissare ai propri dirigenti l’obiettivo di allineamento alla media entro un termine ragionevole.
In ogni caso, i cittadini potranno attivare canali di comunicazione diretta per la segnalazione di disfunzioni di qualsiasi natura nelle amministrazioni pubbliche.

Pubblicità e coinvolgimento degli utenti
Il coinvolgimento degli utenti è previsto in diverse parti del testo. Per esempio, con riguardo alla individuazione dei sistemi di valutazione delle amministrazioni pubbliche diretti a rilevare la corrispondenza dei servizi e dei prodotti resi ad oggettivi standard di qualità, rilevati anche a livello internazionale. Oppure laddove viene prevista l’organizzazione di confronti pubblici annuali sul funzionamento e sugli obiettivi di miglioramento di ciascuna amministrazione, con la partecipazione di associazioni di consumatori e utenti, organizzazioni sindacali, studiosi e organi di informazione, e la diffusione dei relativi contenuti mediante adeguate forme di pubblicità, anche in modalità telematica.
Sempre in tema di pubblicità, la legge prevede l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di predisporre, in via preventiva, gli obiettivi che l’amministrazione si pone per ciascun anno e di rilevare, in via consuntiva, quanta parte degli obiettivi dell’anno precedente è stata effettivamente conseguita, assicurandone la pubblicità per i cittadini, anche al fine di realizzare un sistema di indicatori di produttività e di misuratori della qualità del rendimento del personale, correlato al rendimento individuale ed al risultato conseguito dalla struttura.
E ancora: sarà assicurata la totale accessibilità dei dati relativi ai servizi resi dalla pubblica amministrazione tramite la pubblicità e la trasparenza degli indicatori e delle valutazioni operate da ciascuna pubblica amministrazione. A questo scopo saranno pubblicati su web tutti i dati sui quali si basano le valutazioni, affinché possano essere oggetto di autonoma analisi ed elaborazione.

La valutazione la faranno anche i cittadini
Una delle novità in assoluto più rilevanti, però, è l’introduzione di forme di civic auditing, cioè di partecipazione dei cittadini nelle attività di valutazione. Si tratta di un orientamento assai diffuso soprattutto nel mondo anglosassone e sul quale Cittadinanzattiva lavora ormai da anni in Italia, in modo pionieristico, nei campi più disparati (dalla sanità pubblica ai servizi pubblici, dalla scuola alla giustizia). Proprio nell’ultimo biennio, Cittadinanzattiva ha realizzato, nell’ambito di un Protocollo con la Funzione pubblica, delle sperimentazioni nell’ambito della scuole e delle amministrazioni comunali che aspettano soltanto di essere estese su larga scala. Per la precisione, comunque, la legge promuove il confronto periodico tra valutazioni operate dall’interno delle amministrazioni e valutazioni operate dall’esterno, ad opera delle associazioni di consumatori o utenti, dei centri di ricerca e di ogni altro osservatore qualificato.

Una class action per il settore pubblico
Le novità sono complessivamente molto feconde. C’è ancora un punto, però, che pare molto interessante, anche per le ricadute che potrà avere. Parliamo della facoltà di ogni interessato di agire in giudizio nei confronti delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici nel caso in cui vi sia lesione di interessi giuridicamente rilevanti per una pluralità di utenti o consumatori. Questa lesione può derivare dalla violazione di standard qualitativi ed economici o degli obblighi contenuti nelle Carte dei servizi, dall’omesso esercizio di poteri di vigilanza, di controllo o sanzionatori, dalla violazione dei termini o dalla mancata emanazione di atti amministrativi generali.
Certamente, questa previsione presenta alcuni limiti. Il primo: possono agire solo gli ‘interessati’. In America, potrebbe agire chiunque. Il secondo: restano ferme le competenze delle autorità amministrative indipendenti di settore. Il che significa che la facoltà dei cittadini di agire viene in gran parte depotenziata. E tuttavia, si apre uno spiraglio, che tocca ai cittadini stessi allargare per quanto possibile.

Un futuro per la trasparenza? Solo se c’è la partecipazione…
In generale, questo testo sembra disegnare un futuro luminoso, tutto giocato all’insegna della trasparenza. Il testo prevede, infatti, l’adozione da parte delle pubbliche amministrazioni, sentite le associazioni di cittadini, consumatori e utenti (rappresentate nel Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti), di un programma per la trasparenza, di durata triennale, da rendere pubblico anche attraverso i siti web delle pubbliche amministrazioni.
C’è parecchia carne al fuoco, dunque. E i rischi che dovremo affrontare saranno i soliti. Un’ottima legge ma completamente inattuata: è un classico leit-motiv della storia della politica e dell’amministrazione in Italia. Proprio per questo servirà la vigilanza di tutti.

v.f.

martedì 10 febbraio 2009

Eluana ci ha lasciato: chi impone un dio senza umanità né pietas resta con noi


Ci siamo astenuti dal parlare sul caso di Eluana Englaro (e del suo papà Peppino) per mesi e mesi… lo abbiamo fatto per scelta meditata, dato che tutti parlavano spesso a vanvera… e abbiamo taciuto perchè le parole ci si paralizzavano in mente ogni volta che tentavamo di scriverle, anche per quel senso del tremendo che ci pervadeva… li abbiamo visti, (uso il plurale perchè mi sembra di vedere anche la ragazza Eluana accanto al padre che cerca risposte ad una medicina che ha rischiato e rischia di divenire sempre più disumana…) salire una china, come fosse un calvario infinito, inerpicarsi nei meandri dei tribunali, delle corti di appello e delle supreme corti di cassazione, con addosso anche fisicamente ministri e sottosegretari, che esternavano, commentavano, intimavano e redarguivano, ed in ultimo anche il presidente del consiglio sceso in campo more solito con la sua consueta finezza dell’elefante in una cristalleria.
Poi abbiamo visto e udito anche cardinali e vescovi (questi non mancano mai in questo Paese….) che predicavano rispetto e non ne portavano affatto, dentro omelie fumose sull’amore, una pletora di buoni sentimenti che però non cambiava la sostanza delle cose: una ragazza giace da oltre 17 anni in un letto inferma totalmente, senza pressochè alcun segno di vita (non la vita biologica tout court, cioè quella puramente vegetativa, che non è certamente la “vita” come noi la intendiamo nell’accezione più semplice e comune dove una persona sente, parla, ama, vede, gioisce, soffre, si relaziona al mondo circostante e alle altre persone, o se non vede e non sente, nè cammina o altro è comunque partecipe al sè e al resto del mondo…).


Eluana era una morta tenuta in vita da un macchinario che le propina ogni giorno la sua dose quotidiana per poter sopravvivere, meglio sopramorire, all’indefinito, mentre il suo corpo va in disfacimento e la sua psiche e la sua anima sono morte dentro un involucro sordo…
Tenuta non in vita ma in morte dilazionata, fatta perpetuare a se stessa nel tempo, obbligata, senza alcuna sua volontà esprimibile o contro ogni sua volontà a suo tempo espressa, a sussistere senza speranza nè di ritornare all’antica vita vita, vera e vitale, nè di sfuggire alla ineludibile morte che sarà comunque la fine della vicenda. Sospesa tra una agonia continua e l’ultimo respiro, con un tubo o una sonda nel tratto digerente che alimenta il corpo privo della volontà e della forza per vivere…


Tutto questo inutile calvario, molti dei nostri politici, o metre a penser del rien, la chiamano vita da difendere… e sono anche cristiani e cattolici, e certificano in tal modo la loro assenza di speranza e di fede nella vita “del mondo che verrà” , come recita il loro stesso Credo, dato che danno per certo che il corpo di Eluana tragicamente finirà sotto terra e non avrà posto in cielo quel che rimane di lei, l’essenza più alta, secondo la fede stessa della Chiesa, tramandataci dagli apostoli di Cristo.
Una domanda non sorge forse alle anticamere delle menti degli intelligentoni e sostenitori dell’obbligo a sussistere comunque, senza se e senza ma: cosa ne sarebbe stato di questa ragazza se soltanto fosse nata in tempi in cui certi macchinari complessi per l’alimentazione coatta non fossero esistiti? Sarebbe morta, in modo naturale, dopo poco tempo, risparmiando anche un calvario disumano a sè e ai suoi cari che non l’hanno mai abbandonata…


Ed è ben significativo il nuovo oscurantismo tutto cattolico e tutto vaticano, paladino sempre del diritto a nascere e vivere e difensore della vita, che mentre proibisce le tecniche di supporto scientifiche e le metodiche sofisticate per permettere alle donne una procreazione assistita (dicono artificiale) in caso di grave e irreversibile sterilità, e quindi si oppone alla nascita di una nuova vita, vuole invece che altrettanto sofisticate macchine e ausili di supporto continuino a funzionare per tenere in vita una vita-morta.
Oppure dove ci si ostina con testardaggine degna di migliore causa a voler proibire per legge la ricerca scientifica sulle cellule staminali anche embrionali, che porterebbero notevoli progressi in tanti campi medici della cura di malattie invalidanti e paralizzanti che conducono a degli stati di invalidità totali simili a quelli di Eluana o di Giorgio Welby.


Non è per lo meno contraddittorio questo?


In realtà ascoltando la lezione storica dello psicoanalista Eric Fromm su questi temi non è del tutto così inconcepibile ciò che succede, infatti chi ha un’idea della vita come condanna da espiare per un peccato originale neppure compiuto dal soggetto, ma ereditato nefastamente dal progenitore antico, deve subire tutte le conseguenze di quel peccato giunto nel corpo stesso della natura e della natura umana. Pertanto, secondo tale teologia sottesa e non dichiarata ma pervicace, l’uomo soffre dentro il quadro di una punizione divina arcaica, di fronte ad un Dio insensibile e impassibile al nostro dolore e alla nostra disperazione.
Solo la sofferenza e la morte di Cristo hanno un po’ mitigato questa originale condanna divina, poichè attraverso la sofferenza, secondo San Paolo, noi tutti “completiamo nel nostro corpo ciò che manca alla passione di Cristo”. Pensare ancora oggi, dopo secoli di persecuzioni e violenze fatte anche dalle Chiese con tante vittime inermi ed innocenti seminate nel percorso della storia del cristianesimo, che alla passione di Cristo manchi qualcosa, e che si debba ancora soffrire perchè venga tacitata e sopita una specie di castigo e una sete di vendetta del Padre Eterno, è a dir poco sconvolgente e scandaloso, per chi vede invece in Gesù colui che curando e guarendo i malati dice ai sofferenti del suo tempo : “venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi e io vi darò ristoro… poichè il mio giogo è leggero e il mio peso è soave!”
Che la Chiesa cattolica romana di oggi pensi invece di indicarci un Dio impassibile e un Cristo che sta fuori dalla storia sul trono a guardare come un pantocrator privo di cuore, crediamo che sia quasi blasfemo…


Eluana, credente o non credente, aveva diritto ad una morte umana? Eluana, per chi crede, può tornare finalmente da questa vita ingrata e ingiustamente crudele e dura con lei, finalmente nelle braccia del Padre celeste? Chi di noi può obbligarla ancora a stare in un letto come su di una croce, dopo che Cristo vi è rimasto soltanto per tre ore, dalla sesta ora alla nona?… quando ha gridato “tutto è compiuto”?


Non si può dire di amare la vita, soltano quella in astratto, che non si incarna nei corpi e nelle persone che ci sono accanto, facendo finta di non vedere lo strazio infinito…
La vita è incarnata in questo limite, la sua finitudine, e questo limite la limita anche nel dolore: non è un omicidio o una eutanasia, togliere un macchinario (quand’anche di alimentazione e idratazione) che fa’ perdurare il male e la sofferenza di vivere non vivendo, per il solo scopo di persistere comunque: una vita di oscurità buia dove non vi è un solo barlume di luce.
Amare la vita non è costringere in un letto di immobilità una ragazza che ormai non ha altro di buono che poter lasciare questa infelice terra. Il padre di Eluana non ha voluto che il Papa e la Chiesa di Roma gli imponessero i loro valori, il loro modo di intendere la vita e la morte, il loro modo di vivere e di morire… Il padre di Eluana non voleva essere costretto a fare ciò che la sua coscienza, maturata in 17 anni di dolore inascoltato, ha ormai deciso… La Chiesa che crede in Dio non sa perchè Dio lasci un corpo senza vita legato per anni in un letto senza speranza… Se non sa perchè Dio permette questo, se per questa categoria di tragedie e di drammi essa usa il termine (forse abusato) di mistero, non può almeno di fronte al mistero, come dicevano le Chiese orientali, astenersi dal suo perentorio ed apodittico giudizio? Non sarebbe anche questa una scelta ed una testimonianza di carità fraterna e di amore cristiano?…

I teologi del Centro studi teologici di Milano

(Il testo - aggiornato - è tratto dalla rivista di teologia Ecclesia Dei, ed è stato pubblicato la prima volta il 9 gennaio 2009)

lunedì 9 febbraio 2009

L'Europa fatta dai cittadini


Questa proposta per l’Europa si ispira alla iniziativa promossa dal comitato organizzatore della cerimonia di inaugurazione per l'investitura del Presidente americano Barack Obama. La si può votare - con il nome: "Una iniziativa comunitaria per la promozione della cittadinanza attiva" - sul sito delle consultazioni europee dei cittadini: http://www.consultazioni-europee-dei-cittadini.eu/propositions.


Il progetto di Obama si chiama Renew America Together e chiede a tutti gli americani di assumere un impegno continuo e costante ad adoperarsi per le proprie comunità. In pratica, Obama si rivolge a tutti gli americani affinché si impegnino in maniera costante nel servire le proprie comunità e il proprio paese. Non si chiede al popolo americano di partecipare soltanto per un giorno, ma di assumere un impegno costante del proprio tempo (un'ora, un weekend, ecc.) per un servizio alla comunità nella quale si vive. Un sito (USAservice.org) offre informazioni per aiutare gli americani a trovare modi di servire nelle proprie comunità. Pare siano stati già organizzati e registrati circa 5,000 eventi di volontariato da parte di nonprofits e gruppi di comunità in tutto il Paese.
Lanciato ufficialmente negli USA nel giorno di Martin Luther King, Jr., cioè il 19 gennaio scorso, un giorno prima della cerimonia di inaugurazione della nuova presidenza, il progetto è stato raccolto e promosso in Italia da Cittadinanzattiva e Partito Radicale Transnazionale.
Il piano di Obama sull’Universal and Voluntary Citizen Service è diretto a favorire la cittadinanza attiva e ad ispirare tutti gli americani a prendersi cura dei beni comuni. Probabilmente, mutatis mutandis, anche l’Unione Europea potrebbe trarre spunto da questa interessante intuizione per:
- dare più profondi contenuti alla cittadinanza europea
- caratterizzarla per il fatto che essa può esercitarsi nella concretezza della vita quotidiana;
- svolgere un ruolo sussidiario nei confronti dei paesi membri;
- stimolare i popoli europei ad occuparsi dell’interesse generale, anche a partire dalla dimensione locale;
- stabilire un legame più diretto con i singoli cittadini, valorizzandone l’impegno.
L’Europa – che pure ha il merito, attraverso i le iniziative e i progetti della Commissione, di aver favorito l’emersione della società civile attiva europea - potrebbe cogliere molti spunti ulteriori nel piano proposto dal presidente americano neoeletto. Come, per esempio, l’idea di costituire una Agenzia ad hoc. Le architravi di questo impegno sono almeno tre.


Volontari per il cambiamento
1. Incoraggiare un servizio civile europeo per affrontare le grandi sfide contemporanee (come, per es., il cambiamento climatico e l’estensione della copertura dei servizi sanitari e scolastici).
In questo ambito, negli USA, i volontari svolgono, tra le altre, le seguenti funzioni: il mentoring di bambini cresciuti nei quartieri disagiati, l’isolamento termostatico delle case dei meno abbienti (la weatherization), l’assistenza agli anziani, e altre forme di lotta alla povertà. Inoltre hanno aiutato le comunità a prepararsi per (e a rimettersi in piedi dopo) grandi disastri naturali come nel caso dell’uragano Katrina. L’agenzia competente non soltanto impiega migliaia di giovani americani in un servizio full-time che li prepara al mondo del lavoro dotandoli di esperienza e abilità professionali, ma coinvolge anche cittadini americani già inseriti nel mondo del lavoro in un servizio civico part-time.
L’agenzia europea potrebbe ripetere quest’esperienza e non solo. Potrebbe favorire la creazione di progetti per lo sviluppo di energie rinnovabili o coinvolgere genitori, nonni, studenti universitari o membri della comunità per il tutoraggio e per un assistenza one-on-one a studenti. I volontari potrebbero collaborare alla bonifica di acque e territori inquinati, a piantare alberi, e lavorare per la salute ambientale del aree naturali protette. Oppure potrebbero fornire informazioni sanitarie di base ed essere addestrati per assistere il personale sanitario, potrebbero aiutare a organizzare fiere della salute, a condurre campagne di sensibilizzazione in comunità sotto-servite e a fornire personale aggiuntivo alle strutture sanitarie pubbliche.


Studenti al servizio della comunità
2. Integrare il service-learning nelle scuole e nelle università per far sì che gli studenti al termine del loro percorso formativo abbiano accumulato almeno 17 settimane di servizi per la comunità.
Le scuole che richiedono di svolgere servizi per la comunità come parte del corso di istruzione creano ambienti scolastici migliori e rappresentano una risorsa importante per le loro comunità. Inoltre, i loro studenti studiano con maggior profitto.
Attraverso questo canale sarebbe possibile inserire i giovani europei svantaggiati con opportunità di servizio per la collettività. Nella UE sono migliaia i giovani tra i 16 e i 24 anni che provengono da famiglie povere, che non frequentano scuole, che sono disoccupati o che sono in prigione. Questi giovani hanno bisogno di una opportunità per costruirsi una educazione, trovare un lavoro produttivo e ricostruire le loro vite.
Con una iniziativa del genere, si potrebbe offrire l’opportunità di prestare servizio per migliorare il risparmio energetico e l’efficienza energetica di case e palazzi nelle loro comunità, nonché fornire loro un apprendistato in un settore economico con aspettative di grande crescita.
Ed ancora: ai giovani di reddito basso si potrebbe offrire una chance per apprendere le conoscenze necessarie a operare nel settore dell’edilizia residenziale e completare un programma di studi superiori.


Favorire le organizzazioni civiche
3. Espandere la capacità delle organizzazioni nonprofit di innovare ed espandere i programmi di successo al resto del Paese.
Si tratta di una serie di politiche di promozione delle organizzazioni civiche perché funzionino da catalizzatore per l’innovazione sociale nell’istruzione, nello sviluppo economico, nella sanità e nella tutela dell’ambiente. Queste realtà possono svolgere un ruolo nello sviluppo di soluzioni innovative per questioni sociali importanti, per la fornitura di servizi che affrontano bisogni umani essenziali, migliorano la qualità della vita delle persone, e fanno funzionare meglio la democrazia.
L’Europa dovrebbe dunque investire sempre di più in questa direzione destinando investimenti pubblici e privati; coltivando alti livelli di competizione, innovazione, e responsabilità nel settore nonprofit; ispirando una nuova generazione di cittadini a impegnarsi nel servizio civico; e liberando le potenzialità di organizzazioni esistenti con grande seguito nella società.
Le Istituzioni europee dovrebbero, sul versante della raccolta fondi, stimolare e promuovere la creazione di reti di soggetti finanziatori e, sul versante dell’impatto sulle politiche, raccogliere e diffondere le buone pratiche messe in opera dalle organizzazioni civiche.


Un programma per l'Europa
In conclusione, queste tre possibili linee di sviluppo riprese dal programma del neopresidente americano offrono numerosi spunti per avvicinare maggiormente le istituzioni e i popoli europei. E, in particolare, per costruire politiche pubbliche europee per la promozione della cittadinanza attiva (ovvero per la promozione di autonome iniziative di cittadini per lo svolgimento di attività di interesse generale, come dice la previsione contenuta nella Costituzione italiana all’art. 118 u.c. e scarsamente applicata).
Renew Europe Together, insomma…..


v.f.